visita medico pazienteSenior medic and sick patient attending health checkup visit in cabinet, receiving prescription paper to buy treatment and medication after appointment. Disease report at consultation.

La Sindrome di Münchausen è un enigma psicologico che coinvolge la simulazione deliberata di sintomi o malattie inesistenti da parte dell’individuo. Riconoscere questa complessa condizione può essere un’ardua sfida, poiché chi ne è affetto raramente ammette la sua situazione. È fondamentale comprendere che la Sindrome di Münchausen si distingue sia dall’ipocondria che dalla semplice finzione di malattia, e in questo articolo esploreremo nel dettaglio cos’è, come si manifesta e come è possibile individuarla.

Cos’è la sindrome di Munchausen?

Si tratta di una condizione psichiatrica in cui chi ne è affetto inventa sintomi o malattie per ottenere l’attenzione continua dei professionisti medici. Il termine “Munchausen” prende il nome dall’omonimo barone, famoso per le sue storie e avventure fantastiche in cui sosteneva di essere stato il protagonista.

È importante notare che la sindrome di Munchausen è diversa dall’ipocondria. Gli ipocondriaci credono sinceramente di essere malati, mentre chi soffre della sindrome di Munchausen cerca disperatamente l’attenzione dei medici e quindi simula o riproduce i sintomi di una malattia, talvolta causandosi volontariamente lesioni o ferite.

Tuttavia, va sottolineato che le persone affette da questa sindrome non sono semplici simulatori, poiché spesso non sono consapevoli delle motivazioni dietro il loro comportamento.

Solitamente, i pazienti scelgono sintomi o problemi fisici difficilmente verificabili o senza una chiara causa, come forti mal di testa, dolori addominali intensi o svenimenti. Possono anche provocare bruciature o lesioni che infettano intenzionalmente, praticare salassi per diventare anemici o assumere farmaci o altre sostanze dannose per indurre una malattia. In alcuni casi estremi, se non scoperti, questi comportamenti possono portare a interventi chirurgici, che il paziente cerca deliberatamente di ottenere.

Sindrome di Munchausen: come riconoscerla

Diagnosticare la sindrome di Münchausen rappresenta una sfida complessa, anche per un medico esperto. Questa difficoltà deriva dal fatto che le persone affette da questa condizione sono in grado di fingere abilmente e conoscono diverse strategie altamente efficaci per autoinfliggersi danni senza destare sospetti.

Quindi, come è possibile individuare questa sindrome? La diagnosi della sindrome di Münchausen richiede una particolare attenzione ai dettagli e, soprattutto, al riconoscimento dei comportamenti sintomatici.

Cosa fanno i medici se sospettano questa sindrome? In genere, seguono un approccio in tre fasi:

  1. Valutano la coerenza tra le affermazioni del potenziale paziente affetto dalla sindrome di Münchausen e i risultati delle indagini cliniche preliminari.
  2. Tentano di contattare i familiari o gli amici più stretti del paziente per ottenere informazioni sulla sincerità del paziente o eventuali disturbi mentali.
  3. Prescrivono test e ulteriori indagini per determinare se i disturbi fisici presenti sono autoinflitti o no, ad esempio attraverso esami del sangue per verificare l’assunzione di farmaci che potrebbero causare i sintomi riportati dal paziente.

Nel processo di diagnosi differenziale, il medico cerca di escludere altre possibili motivazioni dietro il comportamento del paziente, concentrandosi su tre domande fondamentali:

  • Il paziente sta mentendo per ottenere vantaggi finanziari, come una pensione di invalidità o un risarcimento?
  • Il paziente sta mentendo nella speranza di ottenere farmaci antidolorifici a base di oppiacei, da cui potrebbe essere dipendente?
  • Il paziente sta mentendo per evitare il lavoro o per sfuggire a responsabilità pesanti?

Se la risposta a queste tre domande è negativa, e l’unica vera motivazione sembra essere attirare l’attenzione su di sé, allora è possibile che il paziente soffra di sindrome di Münchausen.

Di Franco